Arrivo in ritardo per il volo Belgio-Stati Uniti: i passeggeri possono chiedere una compensazione pecuniaria al vettore non europeo che ha effettuato il volo in nome di un vettore europeo

Ciò che conta è che il vettore aereo non europeo ha effettuato il volo, pur non avendo concluso un contratto di trasporto con i passeggeri

Arrivo in ritardo per il volo Belgio-Stati Uniti: i passeggeri possono chiedere una compensazione pecuniaria al vettore non europeo che ha effettuato il volo in nome di un vettore europeo

Se l’aereo è arrivato in ritardo a destinazione, allora i passeggeri possono chiedere una compensazione pecuniaria al vettore non europeo se quest’ultimo ha effettuato l’intero volo in nome di un vettore europeo. Il caso, preso in esame dai giudici comunitari, riguarda tre persone che hanno effettuato, tramite un’agenzia di viaggi, una prenotazione unica presso Lufthansa per un volo con partenza da Bruxelles e destinazione San José negli Stati Uniti d’America. L’intero volo è stato effettuato dalla United Airlines, vettore con sede in America, e i tre passeggeri sono giunti alla loro destinazione finale con un ritardo di 223 minuti. La società detentrice del loro credito ha proposto un ricorso per compensazione pecuniaria nei confronti della United Airlines. I giudici ribadiscono anzitutto che un volo con una o più coincidenze, che abbia costituito oggetto di un’unica prenotazione, rappresenta un tutt’uno ai fini del diritto a compensazione pecuniaria dei passeggeri previsto dal diritto dell’Unione Europea. Ciò che conta, però, è che il vettore aereo non europeo (United Airlines), che non ha concluso un contratto di trasporto con i passeggeri, ma che ha effettuato il volo, può essere tenuto a versare la compensazione pecuniaria ai passeggeri. Infatti, il vettore che, nell’ambito della propria attività di trasporto di passeggeri, decida di effettuare un determinato volo, fissandone parimenti l’itinerario, costituisce il vettore aereo operativo. Si ritiene dunque che tale vettore agisca in nome del vettore contrattuale (Lufthansa). (Sentenza del 7 aprile 2022 della Corte di giustizia dell’Unione Europea)

news più recenti

Mostra di più...