-
Necessari lumi precisi sul diritto di recesso in favore del consumatore
Fondamentale che l’informazione sia corretta, così da rendere subito e compiutamente consapevole il consumatore contraente anche dell’ampiezza del suo diritto di recesso
-
Privilegio mobiliare per il credito della Regione relativo alla tassa automobilistica
Le norme sui privilegi sono suscettibili di interpretazione estensiva, poiché il privilegio generale mobiliare per i crediti tributari degli enti locali è volto ad assicurare agli enti medesimi la provvista dei mezzi economici necessari per l’adempimento dei loro compiti istituzionali
-
Contratto risolto per vizi della cosa e denaro restituito al compratore: si deve tener conto dell’uso che ha fatto del bene
Necessario garantire l’equilibrio tra le reciproche prestazioni restitutorie delle parti ed evitare un illegittimo vantaggio per l’acquirente che abbia continuato ad utilizzare il bene
-
Trattamento delle acque reflue urbane: nuove sanzioni pecuniarie per l’Italia
Non rispettata la direttiva concernente il trattamento delle acque reflue, direttiva che mira a proteggere la salute umana e l’ambiente, imponendo la raccolta e il trattamento delle acque reflue urbane prima dello scarico nell’ambiente
-
Vendita di immobile con abusi edilizi: risarcimento comprensivo di deprezzamento e spese riparatorie
I giudici precisano che, una volta eliminati gli abusi (e sostenute le corrispondenti spese), l’immobile non risulta affatto riportato al valore integrale originariamente convenuto tra le parti
-
Nessun titolo edilizio per il pergolato che è struttura scoperta
Di contro, quando il pergolato è coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, esso diventa una tettoia, ed è perciò soggetto al rilascio del titolo edilizio