Procedure di verifica degli APE degli edifici in Toscana

La verifica di conformità degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) include il controllo della regolarità amministrativa e tecnica, della completezza e della correttezza degli APE. Questo implica il controllo della completezza delle informazioni e dell'aderenza ai requisiti del Soggetto Certificatore

Procedure di verifica degli APE degli edifici in Toscana

Il provvedimento emanato dalla Regione Toscana approva il regolamento per attuare la legge regionale del 24 febbraio 2005, numero 39, che riguarda le disposizioni sull'energia e gli aspetti relativi all'esercizio, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici.

Le linee guida attuali definiscono il processo per verificare la conformità degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) secondo la Legge regionale 39/2005 e il relativo regolamento dell'articolo 23 sexies della stessa legge. Per i termini e le definizioni, si fa riferimento al Decreto Legislativo numero 192/2005.

I controlli si concentrano sulla regolarità amministrativa e tecnica, la completezza e la veridicità degli APE redatti in un anno solare, utilizzando un metodo a campione determinato in base alle linee guida. I controlli sono rivolti principalmente alle classi energetiche più efficienti e includono in gran parte gli attestati appartenenti a classi più alte.

Il metodo per determinare il campione da controllare prevede l'estrazione casuale del 2% degli APE depositati per provincia in un anno solare, secondo le indicazioni del Decreto Ministeriale del 26 giugno 2015.

I passaggi principali del controllo includono la selezione del campione, la verifica documentale divisa in controlli di primo livello e, eventualmente, di secondo livello, l'ispezione dell'edificio come controllo di terzo livello, la valutazione del risultato del controllo e l'avvio della possibile azione sanzionatoria.

In caso di anomalie o non conformità ricorrenti da parte di un professionista specifico, i controlli potrebbero estendersi ad altri APE inviati in anni precedenti.

Se il proprietario di un immobile possiede due APE relativi alla stessa unità immobiliare ma con classi energetiche diverse, può richiedere la verifica di entrambi gli attestati. I due documenti saranno sottoposti a controlli di secondo e, se necessario, terzo livello.

Ogni procedura dura 30 giorni dal suo inizio, eventualmente interrotta per integrare documenti. In caso di rilevamento di nullità durante un controllo, il procedimento termina con un esito di "APE NULLO" e viene comunicato al Tecnico Certificatore tramite PEC, all'eventuale ordine professionale e al Comune di ubicazione dell'immobile oggetto dell'APE (Regione Toscana, provvedimento n. 1087 del 30 settembre 2024).

news più recenti

Mostra di più...