Traghettamento dei passeggeri con auto: società sanzionata per i prezzi eccessivi a fronte del basso livello del servizio offerto
Multa salatissima per una società che opera sullo Stretto di Messina. Fondamentali i test relativi a tariffe e valore del servizio

Prezzi troppo onerosi per il traghettamento dei passeggeri con automobile. Logica la sanzione nei confronti della società, punita dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato con una multa da ben 3.700.000 euro. Evidente, secondo l’Autorità, come la società sanzionata abbia sfruttato la propria posizione di assoluta dominanza nel traghettamento sullo Stretto di Messina dei passeggeri con auto al seguito e il conseguente il potere di mercato per imporre a livello di contrattazione prezzi ingiustificatamente gravosi per i consumatori. Dall’Autorità precisano che l’analisi di eccessiva onerosità è stata effettuata applicando un test in due fasi: l’istruttoria ha accertato che le tariffe applicate dalla società ai passeggeri con autoveicolo risultano sproporzionate rispetto ai costi sostenuti (eccessività) e tale sproporzione è irragionevole rispetto al valore economico del servizio reso (iniquità). Per la valutazione di eccessività sono stati utilizzati vari test e tutti hanno fornito risultati univoci: esiste una significativa sproporzione tra i ricavi e i costi della società nell’offerta di servizi di traghettamento di passeggeri con auto al seguito. I prezzi sono risultati anche iniqui, ossia irragionevolmente sproporzionati rispetto al confronto con contesti internazionali. Infatti, la società applica tariffe molto più elevate rispetto agli operatori attivi su rotte comparabili, che peraltro offrono servizi decisamente più evoluti. Difatti, il livello qualitativo del servizio offerto dalla società è considerato basso, poiché la flotta è caratterizzata da un’età media molto elevata (27 anni) e il servizio di traghettamento viene giudicato scarso dalla maggioranza degli utenti. (Provvedimento del 12 aprile 2022 de dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato)