UE: respinto il ricorso di Wizz Air sul sostegno finanziario della Romania alla compagnia aerea nazionale per danni da COVID-19
Questo aiuto, pari a circa 2 milioni di euro, è infatti conforme al mercato interno

Il 3 febbraio 2022, la Romania ha notificato uno specifico supporto finanziario di circa 2 milioni di euro alla compagnia aerea TAROM alla Commissione europea. Tale sostegno aveva lo scopo di compensare i danni subiti dalla compagnia su quattordici rotte internazionali a causa delle restrizioni di viaggio correlate alla pandemia di COVID-19 nel periodo tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2020.
Successivamente, il 29 aprile 2022, la Commissione ha approvato l'assistenza finanziaria, ritenendola in linea con le normative del mercato europeo senza avviare ulteriori verifiche. Wizz Air, una compagnia aerea concorrente, ha cercato di impugnare questa decisione davanti al Tribunale dell'Unione europea, ma il ricorso è stato respinto.
Il Tribunale ha chiarito che gli aiuti a compensazione di situazioni eccezionali, come la pandemia da COVID-19, sono consentiti. La misura è stata progettata per risarcire la TAROM per le perdite causate dalle restrizioni di viaggio durante il periodo indicato e il Tribunale ha confermato che la Commissione ha correttamente valutato la coerenza e l'adeguatezza dell'aiuto erogato.
Inoltre, il Tribunale ha respinto le obiezioni di Wizz Air riguardanti un precedente sostegno finanziario dato alla TAROM, chiarendo che i due aiuti erano distinti e coprivano costi diversi. Ha anche sottolineato che la Commissione non doveva considerare vantaggi indiretti che la TAROM avrebbe potuto ottenere.
Complessivamente, la Romania ha offerto un sostegno finanziario alla TAROM per compensare le perdite derivanti dalla pandemia, un aiuto giudicato conforme alle normative vigenti. La Wizz Air ha quindi tentato un'azione legale senza successo, poiché il Tribunale ha confermato la regolarità dell'aiuto fornito alla compagnia aerea nazionale rumena (causa T-827/22).