Notizie del giorno
-
Amministrativo
Sanità
Farmaci: consentita l’attività di cosiddetto ‘blistering’
Si tratta, in sostanza, di attività consistente nello spacchettamento dei farmaci dalle confezioni originali, senza alcun frazionamento del principio attivo, e nel successivo riconfezionamento in ‘blister’ personalizzati per ciascun paziente e nella quantità prevista dalla prescrizione del medico curante (con la conseguenza che il paziente non riceve più plurime scatole, ma più appropriatamente il ‘blister’ assemblato, con un confezionamento ad personam), trattandosi di attività coerente con i principi dell’aderenza terapeutica e della personalizzazione del servizio di distribuzione dei farmaci
-
Comunitario e internazionale
Immigrazione
Protezione internazionale: controllo giurisdizionale sulla designazione del Paese come ‘sicuro’
La designazione come ‘Paese sicuro’ può essere effettuata mediante un atto legislativo, a condizione che tale atto possa essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo vertente sul rispetto dei criteri sostanziali stabilite dal diritto dell’Unione Europea
-
Società e fallimento
Stato passivo
Ammissione della pretesa creditoria derivante dal conto corrente bancario: la prova non può essere fornita con gli ‘estratti conto’
Necessaria, perciò, la produzione in giudizio della scrittura negoziale provvista di data certa e come tale opponibile al fallimento
-
Obbligazioni e contratti
Professioni
Prestazione d’opera intellettuale: l’onerosità è elemento normale
Per esigere il pagamento, quindi, il professionista deve provare il conferimento dell’incarico e l’adempimento, non anche la pattuizione di un corrispettivo
-
Obbligazioni e contratti
Settore finanziario
Carta di credito ‘revolving’: possibile la nullità del contratto
Stop all’apertura di una linea di credito utilizzabile mediante carta di credito di tipo ‘revolving’ a tempo indeterminato, a seguito di contratto promosso e sottoscritto presso un fornitore di beni e servizi convenzionato con l’intermediario finanziario ma non iscritto nell’elenco istituito presso l’‘Ufficio italiano dei cambi’
-
Amministrativo
Energie rinnovabili
Realizzazione di impianti fotovoltaici: illegittimi i limiti astratti imposti dalla Regione
Necessario valutare tutte le circostanze del caso concreto e bilanciare gli opposti interessi, nella consapevolezza che il legislatore ha espresso un chiaro favor per la realizzazione degli impianti fotovoltaici, pur non potendo legittimarsi interessi tiranni capaci di prevalere automaticamente su altri interessi meritevoli di pari considerazione