Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Agevolazioni fiscali
Le modifiche alle agevolazioni fiscali per start-up e PMI innovative
La Legge 28 ottobre 2024, n. 162, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 7 novembre 2024, si pone come obiettivo quello di potenziare il sostegno agli investitori privati e favorire l’afflusso di capitali verso settori strategici ad alto potenziale tecnologico.
-
Comunitario e internazionale
Privacy
La Corte di Giustizia UE respinge la raccolta forzata di dati biometrici dell’indagato se non strettamente necessario
Se una legge nazionale richiede la raccolta sistematica dei dati biometrici e genetici di un individuo accusato di un reato doloso procedibile d'ufficio per la registrazione di tali dati, senza imporre all'autorità competente di verificare e dimostrare la necessità di questa raccolta, il tribunale al quale si rivolge l'autorità competente per l'esecuzione coattiva di tale raccolta non può garantire il rispetto di tale obbligo
-
Società e fallimento
Fallimento
Via all’accordo nonostante l’opposizione dell’Agenzia delle Entrate
Per i giudici la protezione dei valori aziendali può prevalere su una rigida applicazione degli interessi fiscali e contributivi, con esplicito riferimento alla salvaguardia della struttura produttiva e, soprattutto, dei posti di lavoro, a prescindere dal soggetto cui poi l’impresa sia riconducibile
-
Obbligazioni e contratti
Diritto bancario
Stop alla commissione di massimo scoperto calcolata sulle somme utilizzate dal cliente della banca
La commissione di massimo scoperto ha idonea causa giustificatrice solo qualora sia prevista come corrispettivo per la messa a disposizione delle somme del fido e sia, pertanto, calcolata sull’importo accordato e non utilizzato.
-
Amministrativo
Professione
Chiarezza sul riconoscimento in Italia di qualifiche professionali conseguite all’estero
I giudici precisano che, qualora venga presentato un titolo di formazione, l’amministrazione deve comunque valutare il percorso di studi del richiedente e decidere eventualmente allo stato degli atti, riconoscendo il titolo, disponendo eventuali misure compensative, ovvero può respingere motivatamente l’istanza.
-
Società e fallimento
Diritto societario
Accordi di composizione della crisi: la Cassazione sul concetto di «decisorietà»
Nel contesto degli accordi di composizione della crisi da sovraindebitamento, la mancanza di una decisione su diritti contrapposti caratterizza i casi di inammissibilità della proposta. Tuttavia, il reclamo riguardante l'omologazione o il suo rifiuto segna una trasformazione: il provvedimento diviene una decisione su diritti opposti nel contraddittorio, potenzialmente dotata di stabilità equipollente ad un giudicato allo stato degli atti.