Notizie del giorno
-
Amministrativo
Conciliazione obbligatoria
Volo in ritardo o cancellato: i passeggeri possono agire direttamente in giudizio per il risarcimento
Il TAR ha statuito che la conciliazione obbligatoria per i viaggiatori, si tradurrebbe in un inutile e ingiustificato aggravio, precludendo la possibilità di agire immediatamente in giudizio per far valere le proprie pretese risarcitorio come previsto dal Regolamento CE n. 261/2004.
-
Comunitario e internazionale
Privacy
L’accesso ai dati digitali da parte delle forze dell’ordine deve essere autorizzato
Il controllo giudiziario offre un livello di protezione giuridica più elevato, garantendo che l’impiego delle tecnologie di IA sia sottoposto a standard giuridici rigorosi che danno priorità ai diritti fondamentali.
-
Obbligazioni e contratti
Obbligazioni
Ingiustificato arricchimento: il beneficiario non è tenuto a dimostrare l'utilità della prestazione
Quando si intraprende un'azione di ingiustificato arricchimento contro una PA, l'utilità della prestazione effettuata non è rilevante di per sé. Pertanto, eccepitane la carenza da parte della convenuta, l’attore non è onerato dal dover provare la sua sussistenza
-
Comunitario e internazionale
Aiuti di stato
UE: respinto il ricorso di Wizz Air sul sostegno finanziario della Romania alla compagnia aerea nazionale per danni da COVID-19
Questo aiuto, pari a circa 2 milioni di euro, è infatti conforme al mercato interno
-
Società e fallimento
Crisi d'impresa
Ammissione al passivo: prededuzione concessa nonostante l'assenza di qualifica come PMI della società richiedente
Dopo che una società per azioni ha chiesto priorità come creditore dell'Ilva per oltre 15 milioni di euro, il Tribunale ha ridimensionato i pagamenti ammessi e condizionato l'accettazione alla dimostrazione della qualifica di PMI della società. Tuttavia, la dimostrazione di tale status non era obbligatoria per tutte le transazioni effettuate
-
Obbligazioni e contratti
Contratti in generale
Pagare per evitare lo sfratto: quando non vale come riconoscimento di debito
In materia di ricognizione di debito, la Suprema Corte ha specificato che è escluso l'effetto ricognitivo se difetta la volontà di riconoscere l'esistenza e l’entità dei debiti.