Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Sovraindebitamento
Società in crisi per una cattiva gestione: no alla proposta centrata sulla prosecuzione dell’attività
I giudici sottolineano che la società non ha mai corretto la propria gestione, pur essendosi rivelata inadeguata sin dalle origini
-
Obbligazioni e contratti
Tutela dei consumatori
Vendita piramidale: legittima la sanzione nei confronti di due società
Confermato il provvedimento adottato dall’Antitrust. Il sistema di vendita adottato dalle due società possedeva i connotati di un sistema piramidale
-
Amministrativo
Amministrazioni locali
Festival di Sanremo: dal 2026 niente più assegnazione automatica alla Rai
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria, respingendo l’assegnazione automatica con cui il Festival di Sanremo è stato tradizionalmente affidato alla Rai, ha deciso che il marchio "Festival della canzone italiana" (noto comunemente come Festival di Sanremo) non solo non è di proprietà del Comune di Sanremo, ma costituisce anche un patrimonio pubblico. Di conseguenza, l'utilizzo di questo marchio dovrà essere oggetto di una procedura di gara pubblica e potrà essere associato a format diversi da quello sviluppato dalla Rai e utilizzato fino ad ora
-
Comunitario e internazionale
Diritti di usufrutto
Legittima la reiscrizione anche l’iscrizione iniziale era illegittima
Una tale reiscrizione non lede in modo sproporzionato i diritti di coloro che erano i nudi proprietari di tali terreni nel momento della cancellazione illegittima dei diritti di usufrutto in questione
-
Società e fallimento
Fallimento
Sì alle misure cautelari nonostante la consumazione del termine massimo delle misure protettive
Si parla di misure cautelari del medesimo contenuto delle misure protettive e finalizzate a conservare i risultati già conseguiti in caso di trattative avanzate ai fini dell’individuazione di una soluzione negoziata della crisi, quale presupposto per il sacrificio imposto ai creditori destinatari delle misure cautelari
-
Società e fallimento
Fallimento
Sì alle misure cautelari nonostante la consumazione del termine massimo delle misure protettive
Si parla di misure cautelari del medesimo contenuto delle misure protettive e finalizzate a conservare i risultati già conseguiti in caso di trattative avanzate ai fini dell’individuazione di una soluzione negoziata della crisi, quale presupposto per il sacrificio imposto ai creditori destinatari delle misure cautelari