Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Contratti pubblici
Le condizioni dello svincolo della garanzia definitiva
Il Ministero chiarisce che è possibile procedere allo svincolo della garanzia definitiva in un’unica soluzione e che non occorre attendere il decorso dei dodici mesi per l’ammontare residuo.
-
Obbligazioni e contratti
Mutuo di credito
Efficacia della cessione in blocco: è necessaria la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
In materia di cessione in blocco di rapporti giuridici, è prevista quale condizione di efficacia della cessione stessa nei confronti dei debitori ceduti la pubblicazione di un avviso sulla Gazzetta Ufficiale
-
Amministrativo
Sanzioni antitrust
Sanzioni Antitrust: Maximulta per Radiotaxi dopo la seconda violazione
L'Antitrust ha sanzionato la cooperativa Radiotaxi 3570 per non aver modificato le clausole che impongono ai tassisti soci di utilizzare esclusivamente la piattaforma di intermediazione ItTaxi, impedendo loro di avvalersi delle piattaforme concorrenti
-
Comunitario e internazionale
Modifica identità di genere
Modifica dell’identità di genere e riconoscimento del nuovo status personale nell’Unione europea
La Corte di Giustizia Ue si è pronunciata sul caso di un cittadino rumeno registrato all’anagrafe come donna, che chiedeva al proprio Stato di ottenere il rilascio di un nuovo certificato di nascita contenente le menzioni relative al riconoscimento della sua identità di genere maschile acquisita nel Regno Unito.
-
Comunitario e internazionale
Privacy
L’accesso ai dati contenuti nel cellulare da parte della polizia è consentito anche in caso di reati non gravi
È però fondamentale ottenere un'autorizzazione preventiva da un giudice o da un'autorità indipendente per garantire la proporzionalità dell'accesso
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Niente riduzione del prezzo per gli acquirenti dell’automobile in caso di strano rumore durante la frenata.
Perché possa essere considerato un difetto redibitorio ai sensi dell'art. 1490, primo comma, del codice civile, è necessario valutare la capacità del difetto di rendere l'oggetto inadatto all'uso previsto o di diminuirne significativamente il valore. Pertanto, se il difetto non compromette l'idoneità dell'oggetto all'uso per cui è stato acquistato o non ne influisce in modo significativo sul valore, l'azione di riduzione del prezzo secondo l'art. 1492, primo comma, del codice civile non può essere esercitata