Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Il ruolo dell'amministratore di condominio come mediatore nella compravendita immobiliare
La compravendita di un immobile coinvolge l'amministratore del condominio che agisce come mediatore tra il condomino venditore e l'acquirente esterno. In questo caso, l'amministratore ha diritto a una commissione per il suo ruolo di intermediazione.
-
Amministrativo
Forze armate
Legittima la sospensione se l’esponente dell’esercito alza troppo il gomito
Irrilevante, in questa ottica, il riferimento alla sentenza penale di proscioglimento, che non ha riconosciuto valore alle ragioni sostenute dalla difesa e tendenti a dimostrare l’insussistenza del fatto di reato
-
Comunitario e internazionale
Covid-19
Garanzia contro l’insolvenza dell’organizzatore applicabile anche se il viaggiatore ha in precedenza annullato il viaggio a causa della pandemia
Illogico, secondo i giudici, trattare in modo diverso i viaggiatori il cui pacchetto turistico non può essere eseguito a causa dell’insolvenza dell’organizzatore rispetto ai viaggiatori che hanno annullato il loro pacchetto turistico a causa di circostanze inevitabili e straordinarie
-
Obbligazioni e contratti
Consumatori
Costo aggiuntivo per il pagamento con ‘PayPal’: multa per la società
Violato il ‘Codice del consumo’, che espressamente prevede che non si possono imporre ai consumatori spese ad hoc per l’uso di determinati strumenti di pagamento
-
Società e fallimento
Responsabilità
Il consulente di riferimento non è additabile come amministratore di fatto
Necessario provare il compimento, da parte del consulente, di atti gestori, così da dedurne la partecipazione, in particolare, all'assunzione delle scelte strategiche e rilevanti della società, con istruzioni ad hoc per gli amministratori di diritto
-
Obbligazioni e contratti
Appalti
Regole e limitazioni del subappalto negli appalti pubblici
La parte che ha svolto i lavori per un appaltatore di opere pubbliche deve dimostrare che il lavoro non rientra nel subappalto e ha l'onere di provarlo. La Corte Suprema con ordinanza n. 20515/2024, ha chiesto alla Corte territoriale di riesaminare il caso in oggetto