Notizie del giorno
-
Amministrativo
Diritto di accesso
Il massimario dell’ANTITRUST non è soggetto alla disciplina dell’accesso civico
Il massimario è uno strumento informale di lavoro, volto a semplificare e velocizzare l’attività dell’ufficio legale di nessun rilievo esterno, per cui non potrà mai confluire in un provvedimento amministrativo e questo permette di escluderne l’accessibilità.
-
Società e fallimento
Antiriciclaggio
Direttive EBA 2024: la Banca d'Italia adotta misure contro il riciclaggio di denaro nel settore delle cripto-attività.
La Banca d'Italia ha comunicato all'Autorità bancaria europea la sua intenzione di seguire nuove linee guida per verificare i clienti che operano con cripto-attività. Queste linee guida, emanate dall'EBA, sono importanti per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo in questo settore in rapida crescita.
-
Obbligazioni e contratti
Subappalto
MIT e subappalto: chi può contrattualizzare direttamente?
Il contratto di subappalto è un accordo che viene fatto tra il gruppo che ha firmato l'accordo principale e la parte che esegue determinate attività come conto terzi. Quando un consorzio ha un appalto e ha incaricato un'altra impresa per svolgere lavori, possono chiedere al Ministero un parere tecnico. In questo caso specifico, si chiede se l'impresa incaricata può a sua volta subappaltare al posto del consorzio principale.
-
Comunitario e internazionale
Whistleblowing
La CEDU sulla protezione dei whistleblower
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha preso una decisione importante riguardo alla protezione dei whistleblower, ossia coloro che segnalano violazioni o comportamenti scorretti in azienda. In particolare, la CEDU ha chiarito che i whistleblower devono essere protetti anche dopo aver lasciato il loro lavoro per evitare ritorsioni.
-
Amministrativo
Competenza
La richiesta di cambiamento del cognome presentata per il bene del minore è di competenza del Tribunale per i minorenni.
L'interesse primario della minore a ottenere l'approvazione della richiesta di modifica del cognome comporta che l'istanza deve essere presentata al Tribunale per i minorenni, in conformità con l'articolo 262 del codice civile, nell'ambito di un procedimento che assicuri la tutela dei suoi interessi principali e predominanti.
-
Comunitario e internazionale
CGUE
Riforma dello statuto della CGUE: trasferimento parziale della competenza e rafforzamento delle procedure pregiudiziali.
La modifica dello statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea comporta importanti cambiamenti riguardanti la competenza e le procedure relative alle questioni pregiudiziali. A partire dal 1º settembre 2024, è stato attuato un parziale trasferimento della competenza pregiudiziale dal Tribunale dell’Unione europea, che si occuperà di sei materie specifiche.