Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Società e IVA
Società e variazione IVA: le regole da seguire secondo l’AdE
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione del 19 settembre 2024 n. 47/E, ha spiegato che quando una società viene liquidata ed estinta, i soci non possono più emettere note di variazione per l'IVA successivamente.
-
Obbligazioni e contratti
Mutuo
Il calcolo degli interessi deve svolgersi a seguito di una corretta qualificazione del contratto
Con l'ordinanza n. 23866 del 5 settembre 2024, la Suprema Corte interviene sul ruolo del giudice nell'interpretazione di un contratto ai fini della qualificazione dello stesso, indicando alcuni profili che, in particolare, differenziano il contratto di mutuo rispetto ad altre e differenti forme di finanziamento.
-
Obbligazioni e contratti
Clausole contrattuali
La clausola penale stabilita per il mero ritardo non si applica in caso di inadempimento
Attraverso la decisione presa, il Tribunale di Milano, impegnato in una causa di risoluzione e risarcimento danni derivanti da un contratto di appalto, fornisce interessanti spunti di riflessione sull'applicazione della clausola penale.
-
Comunitario e internazionale
Commercio
Inaccettabile la norma nazionale che impone la vendita di taluni prodotti agricoli ad un prezzo determinato e in un quantitativo predefinito
I giudici sottolineano che così la norma impedisce ai commercianti, senza adeguate giustificazioni, di fissare liberamente i prezzi e i quantitativi di vendita di tali prodotti sulla base di considerazioni economiche
-
Società e fallimento
Esdebitazione
Libera dall’incubo la donna indebitatasi per l’avventura imprenditoriale
Nel caso specifico, la donna, divorziata e madre di una bambina e senza alcuna proprietà immobiliare, aveva accumulato un debito di circa 180mila euro, nel corso degli anni, in conseguenza anche di una attività di ristorazione avuta in passato
-
Obbligazioni e contratti
Antitrust
Servizio di trasporto col ‘trucco’ durante la pandemia: legittima la sanzione decisa dall’Antitrust
Legittima la sanzione al professionista colpevole di aver offerto l’acquisto di un servizio senza rivelare l’esistenza di ragionevoli motivi per ritenere che non sarà in grado di fornirlo