Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Liquidazione controllata
Ammissibile la procedura anche in presenza di un solo creditore
Quale condizione per l’accesso alla liquidazione controllata, a contare è il requisito oggettivo del sovraindebitamento, inteso come incapacità strutturale, non provvisoria, del debitore (che versi in stato di crisi o d’insolvenza) di far fronte alle proprie obbligazioni, ancorché si tratti (anzi, a maggior ragione se si tratta) di un unico debito.
-
Società e fallimento
Crisi d'impresa
Titolarità attiva del rapporto in discussione nell'insinuazione al passivo.
La questione della titolarità del credito discusso in tribunale è cruciale per la risoluzione del caso. Contestare la titolarità è considerata solo un’attività di difesa e non è soggetta a scadenze nel procedimento legale di opposizione allo stato passivo.
-
Obbligazioni e contratti
Contratto di appalto
L’appaltatore vuole essere pagato? Deve provare di aver lavorato secondo gli standard richiesti
Ancora aperto il contenzioso relativo alla fornitura e all'installazione di piante ornamentali. La controversia verte sul pagamento richiesto dall'appaltatore e respinto dal committente che ritiene non correttamente eseguito l’incarico.
-
Amministrativo
Provvedimenti cautelari monocratici
La partita di calcio padre-figlio salva grazie all’intervento del giudice.
Assistere alla partita di calcio con il proprio figlio non rappresenta un problema di ordine pubblico.
-
Obbligazioni e contratti
Agenzia delle entrate
Contratto di locazione con clausola penale: si applica la tassazione della disposizione più onerosa.
La clausola penale contenuta nel contratto di locazione è trattata come un atto sottoposto a condizione sospensiva, con un pagamento di imposta in misura fissa di 200 euro.
-
Comunitario e internazionale
Concorrenza e mercato
Booking.com: le restrizioni sui prezzi degli hotel minacciano la concorrenza
Tuttavia, secondo la Corte di Giustizia dell'Unione Europea, le "clausole di parità" relative alle tariffe degli hotel non possono essere comunemente considerate come "restrizioni accessorie" ai fini del diritto della concorrenza.