Notizie del giorno
-
Amministrativo
Pubblica Amministrazione
‘Censurata’ la delibera comunale che approva il progetto di opera pubblica ma non considera un ipotesi alternativa
Ilogico non prendere in considerazione una soluzione che preveda un minor sacrificio rispetto a quella approvata dalla pubblica amministrazione
-
Obbligazioni e contratti
Buoni fruttiferi postali
Corte di Cassazione: chiarezza e coerenza nei buoni postali fruttiferi
La Cassazione ha esaminato una controversia sui buoni postali fruttiferi, regolati dal decreto ministeriale n. 156/1973. Secondo la normativa, in caso di contrasto tra le condizioni di interessi indicate sul titolo e quelle stabilite dal decreto ministeriale, le prime vengono considerate prioritarie.
-
Società e fallimento
Società per azioni chiuse
La S.C. sulle azioni proprie: quorum e decisioni nelle società per azioni chiuse.
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza numero 23557 del 3 settembre 2024, conferma che nelle società per azioni chiuse, le azioni proprie, su cui non si può votare, devono essere sempre conteggiate per determinare se si raggiungono i quorum richiesti per formare un'assemblea e prendere decisioni, inclusi quelli legati al capitale rappresentato durante le riunioni.
-
Comunitario e internazionale
Concorrenza e mercato
Google multata per sfruttamento della sua posizione dominante nel mercato della ricerca su Internet
Nel 2017, la Commissione Europea ha multato Google poiché sfruttava la sua posizione dominante sui mercati di ricerca su Internet, favorendo i risultati del suo strumento di confronto di prodotti in modo evidente.
-
Amministrativo
Giustizia
Il TAR Lazio blocca l'inclusione del cannabidiolo nella Tabella delle sostanze stupefacenti
I magistrati del Tribunale Amministrativo hanno accolto il ricorso degli Imprenditori Canapa Italia (Ici), sospendendo nuovamente il decreto del Ministero della Salute che classificava le formulazioni orali con cannabidiolo (CBD) come sostanze stupefacenti.
-
Amministrativo
Scuola
Una brillante carriera scolastica non garantisce l’ottenimento automatico della lode all’esame di maturità
L’ articolo 18, comma 6, del d.lgs. n. 62 del 2017 sottolinea la natura premiale, facoltativa e straordinaria della lode, la cui attribuzione è rimessa alla discrezionalità della commissione sulla base della compresenza di due requisiti: massimo punteggio per il credito scolastico e massimo punteggio per ciascuna prova d'esame, nonché a seguito del raggiungimento dell'unanimità tra i commissari.