Notizie del giorno
-
Comunitario e internazionale
Programmi per computer
Via libera alla commercializzazione, da parte di un terzo, di un software che modifichi il contenuto di alcune variabili di una consolle per videogiochi
Non rientra nell’ambito della tutela conferita dalla direttiva europea il contenuto dei dati variabili inseriti da un programma per elaboratore nella memoria RAM di un elaboratore e utilizzati da detto programma durante la sua esecuzione
-
Società e fallimento
Liquidazione controllata
Procedura accessibile per il soggetto indebitato che conta solo sul sostegno del fratello
Il soggetto si trova in una evidente condizione di difficoltà, con un indebitamento complessivo pari a 863mila euro circa e con un reddito percepito dall’attività di lavoratore dipendente pari a 1.250 euro al mese
-
Amministrativo
Titoli edilizi
Via libera al regolamento del Comune che punta al miglioramento della vivibilità cittadina
Obiettivo è assicurare il corretto assetto urbanistico, edilizio e paesaggistico del territorio, nel rispetto dei principi di sicurezza e di qualificazione dell’ambiente urbano, attraverso la riorganizzazione delle occupazioni di suolo pubblico con ‘dehors’ in piazze, strade, vie ed altri spazi pubblici
-
Amministrativo
Ambiente
Il divieto di utilizzo delle shopper di plastica è esteso agli imballaggi?
Il divieto di utilizzo di sacchetti in plastica vale anche per gli imballaggi effettuati dai commercianti? Il quesito, nella forma di interpello ambientale, è stato posto dalla Regione Emilia-Romagna al Ministero dell’Ambiente.
-
Amministrativo
Privacy
Sanzionato il cittadino che rivolge la telecamera di sorveglianza su porte e finestre altrui
Il Garante per la protezione dei dati personali con provvedimento n. 549 del 12 settembre 2024, ha sanzionato il cittadino ordinando di limitare il cono di ripresa delle telecamere.
-
Comunitario e internazionale
Diritto UE
Le firme elettroniche nei procedimenti giudiziari: parola alla CGUE
La sentenza C: 2024:905 esamina un'importante questione interpretativa relativa all'utilizzo delle firme elettroniche nei procedimenti giudiziari in conformità al Regolamento eIDAS (n. 910/2014). La Corte di giustizia dell'Unione europea, consolidando la sua giurisprudenza, chiarisce sia l'applicazione del principio di non discriminazione delle firme elettroniche secondo l'articolo 25, paragrafo 1 del Regolamento, sia l'autonomia procedurale degli Stati membri nella regolamentazione dei metodi di presentazione degli atti processuali.