Notizie del giorno
-
Comunitario e internazionale
Cambio di sesso
Da donna a uomo: il cambiamento non può essere rifiutato dallo Stato
Il diniego di riconoscimento e il fatto di costringere il soggetto ad avviare un nuovo procedimento di cambiamento di identità di genere nello Stato membro d’origine, esponendolo al rischio che il procedimento sfoci in un risultato diverso da quello adottato dalle autorità dello Stato membro che hanno legalmente concesso tale cambiamento di prenome e di identità di genere, non sono giustificati
-
Società e fallimento
Procedura di liquidazione
Solo il compenso del liquidatore è catalogabile come spesa di giustizia
Viene evidenziato che solo il liquidatore, di nomina giudiziale, presta l’attività nell’interesse di tutti i creditori della procedura, incluso l’ipotecario il cui credito viene attratto al concorso
-
Obbligazioni e contratti
Esecuzione lavori
Condanna per la società che ritarda nell’esecuzione dei lavori e ciò ai danni dei clienti
Secondo l’Antitrust, la società ha attuato una pratica commerciale scorretta e aggressiva, ritardando l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione di bagni a fronte dell’avvenuto pagamento di un acconto o dell’intero prezzo
-
Comunitario e internazionale
Ambiente
Direttiva Case Green: dal 2025 stop agli incentivi per le caldaie a combustibili fossili
Dal 1° gennaio 2025 gli Stati membri non potranno più offrire incentivi finanziari per l'installazione di caldaie uniche alimentate a combustibili fossili diversi dagli incentivi già approvati a titolo di fondi comunitari
-
Società e fallimento
Società cooperative
In Gazzetta il Decreto con cui viene effettuato l’adeguamento dei valori delle società cooperative al costo della vita
Il Decreto ha stabilito che i limiti massimi di valore indicati agli artt. 2519 e 2525 c.c. sono incrementati, in base alla variazione media annua dell'indice nazionale generale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati.
-
Società e fallimento
Impresa
Il Registro dei Titolari Effettivi davanti alla CGUE
Le Società fiduciarie autorizzate contestano l'equiparazione del mandato fiduciario al trust, richiedendo l'esenzione dalla registrazione. È stato chiesto alla CGUE di chiarire i concetti di "istituti simili" e verificare se l'inclusione dei mandati fiduciari tra tali istituti è conforme al diritto dell’Unione